PROGRAMMA CULTURALE


THE BOLOGNESER – La battaglia di Zappolino e altre storie


Arriva a Savigno, negli spazi del teatro Frabboni, a cura della Fondazione Rocca dei Bentivoglio, la mostra che mescola sacro e profano, antico e moderno, tradizione e innovazione con le opere di Francesco Amura, il creator di The Bologneser, la “rivista immaginaria” che mette in copertina, con stili grafici diversi, le peculiarità storico-artistiche, naturalistiche, enogastronomiche, tradizionali e di costume della “bolognesità” urbana e metropolitana. Per The Bologneser: la battaglia di Zappolino e altre storie l’artista ha realizzato un’opera specifica dedicata all’importante anniversario che il nostro territorio celebra in questa annualità.

a cura della Fondazione Rocca dei Bentivoglio

QUANDO:
Dal 25 ottobre al 16 novembre 2025
> Apertura della mostra -Sabato 25 ottobre 2025 - ore 10.00
> Giorni e orari di apertura - Visitabile in tutti i giorni del festival dalle 10 alle 17
Ingresso libero e gratuito


DOVE:
Teatro FRANCO FRABBONI
via Marconi 29, Savigno - Valsamoggia

Per informazioni:
Fondazione Rocca dei Bentivoglio
tel. 051.836441 - segreteria@roccadeibentivoglio.it





PROGRAMMA CULTURALE

DOVE:
Teatro F.Frabboni - Via Marconi, 27

> Domenica 26 ottobre 2025 - Tutta la giornata
Ore 10:30 - Gli Ecomusei si raccontano - incontro di presentazione aperto di RemusER – Rete degli Ecomusei dell’Emilia-Romagna Ore 11:45 – Proiezione di Oro della Terra: tra le radici della Valsamoggia, un cortometraggio di Pietro Amendola, Camilla Cotti, Lucia Motolese e Lorenzo Bertoncini. Il cortometraggio è stato realizzato al termine della quarta edizione del corso “Il prodotto audiovisivo per il racconto del territorio”, organizzato da CARTA|BIANCA in collaborazione con Demetra Formazione e Festival Mente Locale - Visioni sul territorio

> Sabato 1 novembre 2025 - ore 17:00
Presentazione del volume n. 21 della rivista "Samodia", a cura dell’Accademia del Samoggia, con una sezione di contributi dedicata a Zappolino700

> Sabato 8 novembre 2025 - ore 16:00
Presentazione del libro Il Duca Passerino di Gabriele Sorrentino (Terrà e identità, 2017)


> Domenica 9 novembre 2025 - dalle ore 10:00 alle ore 18:00
Sessione di gioco Marginalia Battle System – La guerra della Secchia presentato da Enrico Drusiani (game designer, Ex Machina Edizioni)


> Sabato 15 novembre 2025 - ore 17:30
Il gioco della cucina medievale - conferenza del prof. Massimo Montanari, professore emerito di Storia medievale dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, in collegamento con il percorso didattico La tavola di Zappolino, laboratorio di approfondimento e scoperta degli usi e delle tradizioni enogastronomiche e culinarie dell'età medievale condotto da IPSAR "Luigi Veronelli" e Fondazione Rocca dei Bentivoglio, con la partecipazione e la supervisione scientifica del dott. Daniele Ognibene e del prof. Massimo Montanari


> Sabato 15 novembre 2025 - ore 19:30 al Ristorante Tartòfla
Cena della Pace - a 700 anni dalla Battaglia di Zappolino, le delegazioni di Bologna e Modena, due territori da secoli uniti da profondi rapporti, ora amichevoli di dialogo e scambio, ora conflittuali di rivalità, si incontrano sulle colline di Valsamoggia per saldare il loro legame, con rinnovato spirito di concordia ed ironia, intorno ad una mensa comune imbandita con i prodotti e le pietanze del menù medievale elaborato e cucinato in seno al percorso didattico La tavola di Zappolino Prenotazioni su https://prenota.collinebolognaemodena.it/



PROGRAMMA MUSICALE

DOVE:
Per le vie del Paese

Domenica 26 ottobre 2025 - Ore 10:00

Inaugurazione Festival internazionale del Tartufo Bianco di Savigno in Piazza XV Agosto. Per l’occasione si esibirà il corpo bandistico "R.Zanoli 1861".

parallax background

Il programma dettagliato del festival