PROGRAMMA TURISMO, TARTUFO E TERRITORIO
TUBER
APPUNTAMENTI ALLA SCOPERTA DELLA CULTURA DEL TARTUFO
“A Cercare e Cavare il tartufo per boschi”
Nel 2021 l’Unesco ha riconosciuto Patrimonio immateriale dell’umanità la “Cerca e cavatura del tartufo: pratiche tradizionali in Italia”. Durante Tartófla avremo l’occasione unica di seguire le orme di un tartufaio e del suo cane immergendosi nei boschi della tartufaia comunale “Le Vigne”, a 4 km dal centro di Savigno.
DATE E ORARI:
• sabato 26 ottobre 2024: ore 15.00
• domenica 27 ottobre 2024: ore 10:00 e ore 15.00
• venerdì 1 novembre 2024: ore 15.00
• sabato 2 novembre 2024: ore 15.00
• domenica 3 novembre 2024: ore 10.00 e ore 15.00
• sabato 9 novembre 2024: ore 15.00
• domenica 10 novembre 2024: ore 10.00 e ore 15.00
Quota di partecipazione 5 euro.
Partenza e ritrovo Piazza XV Agosto. Spostamento con auto propria.
Attività a cura di associazione Il Tartufo aps.
→ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA (via whatsapp o telefono) +39 339 797 6998 o iltartufoaps@gmail.com
Domenica 17 novembre 2024
"6° Trofeo Appennino Food Truffle” - gara di ricerca per cani da tartufo
Al parco della Casellina
Iscrizioni dalle ore 7.30, inizio gara ore 9.00, premiazioni in Piazza XV Agosto ore 15.30
A cura di Associazione Il Tartufo aps
"Mondo tartufo”
Ogni giornata del Festival presso la Piazza XV Agosto di Savigno
Ogni giorno del Festival, in una piazza tinta dei colori del bosco, avrete la possibilità di scoprire tutte le curiosità sul mondo del tartufo direttamente dalla voce degli esperti tartufai dell’associazione “Il tartufo aps”. Potrete approfondire la simbiosi che lega il tartufo alle piante tartufigene ed esplorarne gli usi attraverso i pannelli del Museo del Tartufo.
ESCURSIONE – Viaggio nei boschi a Savigno | Sabato 16 novembre 2024
Escursione pomeridiana presso i Boschi di Savigno, nell’ambito della Tartuflà, faremo un giro sulle colline laterali per osservare i paesaggi calanchi passando vicino al torrente Samoggia e capendo l’importanza che essi hanno avuto ed avranno nel futuro. Al termine Vin Brulè per tutti.
Ritrovo alle ore 14 e rientro alle ore 18 presso l’ufficio Proloco Savigno in Piazza XV agosto
Caratteristiche dell’Escursione
DIFFICOLTA’: E (turistico) | LUNGHEZZA: 3,00 km | DISLIVELLO: irrilevante | DURATA: Ore 2,30 (soste escluse)
Modalità di partecipazione
Prenotazione obbligatoria entro le 18 del 14/11 contattando la guida Mirko Monari, facente parte della Compagnia Guide Valli Bolognesi
Facebook: Mirko Monari – GAE | Instagram: mirko.monari | Tel: 333-9322125 | Email: mirkomonari@guidevallibolognesi.it
Equipaggiamento consigliato: Zaino, almeno mezzo litro d’acqua, calzature da trekking o sportive con suola scolpita, capo impermeabile, pantaloni da trekking o da tuta.
POSTI LIMITATI per garantire a tutti di osservare degli animali più facilmente e per ridurre il disturbo alle specie presenti in loco.
Quota di partecipazione: € 10 ad adulto e € 5 per bambini tra 5 e 14 anni (pagamento in loco), comprensiva di servizio di accompagnamento da parte Guida Ambientale Escursionistica qualificata e in possesso di assicurazione RCT.
IMPORTANTE: la polizza assicurativa Responsabilità Civile in possesso della Guida risponde per danni involontariamente arrecati a terzi, compresi gli accompagnati, derivante all'Assicurato nella sua qualità di Guida Ambientale Escursionistica. Non comprende quindi nessun tipo di copertura assicurativa per eventuali infortuni dei partecipanti. Se si desidera avere l’assicurazione infortuni per questa gita, occorre comunicare ENTRO IL 13/11 alla Guida anche il Codice Fiscale dei partecipanti e rimborsare alla partenza € 1,00 che la Guida avrà pagato anticipatamente all’assicurazione.
Per dubbi contattare la Guida ai recapiti indicati. La Guida si riserva di modificare il programma e/o l’itinerario, decidendo anche il rientro anticipato, in relazione alle condizioni meteorologiche o ambientali, oltre che per qualsiasi ragione atta a garantire la sicurezza dei partecipanti.
Tutti i minori di 18 anni devono essere accompagnati da persona garante e responsabile. All'escursione sono ammessi cani al guinzaglio.
Le Guide potranno escludere chi non venisse ritenuto idoneo all’escursione per condizioni fisiche o equipaggiamento inadeguati. In caso di pioggia, l’escursione è annullata. L’iscrizione comporta l’accettazione del regolamento di escursione pubblicato sul sito https://www.guidevallibolognesi.it/
Ritrovo alle ore 14 e rientro alle ore 18 presso l’ufficio Proloco Savigno in Piazza XV agosto
Caratteristiche dell’Escursione
DIFFICOLTA’: E (turistico) | LUNGHEZZA: 3,00 km | DISLIVELLO: irrilevante | DURATA: Ore 2,30 (soste escluse)
Modalità di partecipazione
Prenotazione obbligatoria entro le 18 del 14/11 contattando la guida Mirko Monari, facente parte della Compagnia Guide Valli Bolognesi
Facebook: Mirko Monari – GAE | Instagram: mirko.monari | Tel: 333-9322125 | Email: mirkomonari@guidevallibolognesi.it
Equipaggiamento consigliato: Zaino, almeno mezzo litro d’acqua, calzature da trekking o sportive con suola scolpita, capo impermeabile, pantaloni da trekking o da tuta.
POSTI LIMITATI per garantire a tutti di osservare degli animali più facilmente e per ridurre il disturbo alle specie presenti in loco.
Quota di partecipazione: € 10 ad adulto e € 5 per bambini tra 5 e 14 anni (pagamento in loco), comprensiva di servizio di accompagnamento da parte Guida Ambientale Escursionistica qualificata e in possesso di assicurazione RCT.
IMPORTANTE: la polizza assicurativa Responsabilità Civile in possesso della Guida risponde per danni involontariamente arrecati a terzi, compresi gli accompagnati, derivante all'Assicurato nella sua qualità di Guida Ambientale Escursionistica. Non comprende quindi nessun tipo di copertura assicurativa per eventuali infortuni dei partecipanti. Se si desidera avere l’assicurazione infortuni per questa gita, occorre comunicare ENTRO IL 13/11 alla Guida anche il Codice Fiscale dei partecipanti e rimborsare alla partenza € 1,00 che la Guida avrà pagato anticipatamente all’assicurazione.
Per dubbi contattare la Guida ai recapiti indicati. La Guida si riserva di modificare il programma e/o l’itinerario, decidendo anche il rientro anticipato, in relazione alle condizioni meteorologiche o ambientali, oltre che per qualsiasi ragione atta a garantire la sicurezza dei partecipanti.
Tutti i minori di 18 anni devono essere accompagnati da persona garante e responsabile. All'escursione sono ammessi cani al guinzaglio.
Le Guide potranno escludere chi non venisse ritenuto idoneo all’escursione per condizioni fisiche o equipaggiamento inadeguati. In caso di pioggia, l’escursione è annullata. L’iscrizione comporta l’accettazione del regolamento di escursione pubblicato sul sito https://www.guidevallibolognesi.it/
Il programma dettagliato del festival