PROGRAMMA TURISMO, TARTUFO E TERRITORIO
TUBER
APPUNTAMENTI ALLA SCOPERTA DELLA CULTURA DEL TARTUFO
“A Cercare e Cavare il tartufo per boschi”
Nel 2021 l’Unesco ha riconosciuto Patrimonio immateriale dell’umanità la “Cerca e cavatura del tartufo: pratiche tradizionali in Italia”. Durante Tartófla avremo l’occasione unica di seguire le orme di un tartufaio e del suo cane immergendosi nei boschi della tartufaia comunale “Le Vigne”, a 4 km dal centro di Savigno.
DATE E ORARI:
• sabato 28 ottobre: ore 15.00
• domenica 29 ottobre: ore 15.00
• mercoledì 1 novembre: ore 15.00
• sabato 4 novembre: ore 15.00
• domenica 5 novembre: ore 15.00
• sabato 11 novembre: ore 15.00
• domenica 12 novembre: ore 15.00
Quota di partecipazione 5 euro.
Partenza e ritrovo Piazza XV Agosto. Spostamento con auto propria.
Attività a cura di associazione Il Tartufo aps.
→ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA (via whatsapp o telefono) +39 339 797 6998 o iltartufoaps@gmail.com
Domenica 19 novembre
"5° Trofeo Appennino Food Truffle” - gara di ricerca per cani da tartufo
Al parco della Casellina
Iscrizioni dalle ore 7.30, inizio gara ore 9.00, premiazioni in Piazza XV Agosto ore 15.30
A cura di Associazione Il Tartufo aps
Domenica 19 novembre
“T-Factor” - Talent Show Canino per cani allo sbaraglio. Metti alla prova il tuo cane per vedere se ha talento nelle vene! Un esperto tartufaio affiancherà voi e i vostri amici a quattro zampe alla ricerca del prezioso tartufo.
Possono partecipare cani di ogni razza ed età.
Inizio registrazioni ore 9.45 al Parco della Casellina
Inizio prove sul campo ore 10.15
Quota di partecipazione 10€ a cane
"Mondo tartufo”
Ogni giornata del Festival presso la Piazza XV Agosto di Savigno
Ogni giorno del Festival, in una piazza tinta dei colori del bosco, avrete la possibilità di scoprire tutte le curiosità sul mondo del tartufo direttamente dalla voce degli esperti tartufai dell’associazione “Il tartufo aps”. Potrete assistere a piccole dimostrazioni di “cerca e cavatura”, approfondire la simbiosi che lega il tartufo alle piante tartufigene ed esplorarne gli usi attraverso i pannelli del Museo del Tartufo.
PASSEGGIATE ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO
Domenica 29 ottobre - ritrovo ore 9.30 in piazza XV Agosto a Savigno
“La grande corsa all’Oro Bianco” - camminata guidata nei dintorni di Savigno con racconti di storia, curiosità sull’alimento più caro al mondo e dimostrazione di ricerca nel bosco con il tartufaio ed il suo cane.
Ritrovo ore 9.30 in Piazza XV Agosto, percorso di 5-6 km con dislivello max 200m, ritorno ore 12.30.
Quota di partecipazione 12 euro (bambini fino ai 12 anni 5 euro).
→ Info e prenotazioni 333 3728356
A cura di PassiAvanti
Mercoledì 1 novembre – ritrovo ore 9.30 piazzale bonifica a Savigno
“Gli alberi del tartufo” - In occasione della 40esima Edizione di Tartoflà, nello splendido contesto della Valsamoggia, sarà possibile visitare Savigno e le sue colline, custode del pregiato Tartufo bianco. Scopriamo il rapporto simbiotico tra il mondo aereo e sotterraneo che unisce il mondo vegetale di questa area del bolognese.
Ritrovo ore 9.30 al piazzale Bonifica, percorso 8 km con dislivello 220mt, ritorno ore 13.00
Quota di partecipazioni 12€ (bambini minori di 10 anni 6€)
→ Info e prenotazioni federicaragazzi@guidevallibolognesi.it
A cura di Compagnia delle Guide Valli Bolognesi
Domenica 5 novembre - ritrovo ore 9.30 in piazza XV Agosto a Savigno
“Tuber Magnatum: il fungo degli Dei” - camminata guidata nei dintorni di Savigno con racconti di miti, verità e menzogne sul mondo dei tartufi e dimostrazione di ricerca nel bosco assieme ad un tartufaio ed il suo cane.
Ritrovo ore 9.30 in Piazza XV Agosto, percorso di 5-6 km con dislivello max 200m, ritorno ore 12.30.
Quota di partecipazione 12 euro (bambini fino ai 12 anni 5 euro).
→ Info e prenotazioni 333 3728356
A cura di PassiAvanti
Domenica 12 novembre - ritrovo ore 9.30 in piazza XV Agosto a Savigno
“Tartufi & Peccati” - camminata guidata nei dintorni di Savigno con racconti gastronomici-peccaminosi, ricette afrodisiache e dimostrazione di ricerca nel bosco assieme ad un tartufaio ed il suo cane.
Ritrovo ore 9.30 in Piazza XV Agosto, percorso di 5-6 km con dislivello max 200m, ritorno ore 12.30.
Quota di partecipazione 12 euro (bambini fino ai 12 anni 5 euro).
→ Info e prenotazioni 333 3728356
A cura di PassiAvanti
“Gli alberi del tartufo” - In occasione della 40esima Edizione di Tartoflà, nello splendido contesto della Valsamoggia, sarà possibile visitare Savigno e le sue colline, custode del pregiato Tartufo bianco. Scopriamo il rapporto simbiotico tra il mondo aereo e sotterraneo che unisce il mondo vegetale di questa area del bolognese.
Ritrovo ore 9.30 al piazzale Bonifica, percorso 8 km con dislivello 220mt, ritorno ore 13.00
Quota di partecipazioni 12€ (bambini minori di 10 anni 6€)
→ Info e prenotazioni federicaragazzi@guidevallibolognesi.it
A cura di Compagnia delle Guide Valli Bolognesi
Domenica 5 novembre - ritrovo ore 9.30 in piazza XV Agosto a Savigno
“Tuber Magnatum: il fungo degli Dei” - camminata guidata nei dintorni di Savigno con racconti di miti, verità e menzogne sul mondo dei tartufi e dimostrazione di ricerca nel bosco assieme ad un tartufaio ed il suo cane.
Ritrovo ore 9.30 in Piazza XV Agosto, percorso di 5-6 km con dislivello max 200m, ritorno ore 12.30.
Quota di partecipazione 12 euro (bambini fino ai 12 anni 5 euro).
→ Info e prenotazioni 333 3728356
A cura di PassiAvanti
Domenica 12 novembre - ritrovo ore 9.30 in piazza XV Agosto a Savigno
“Tartufi & Peccati” - camminata guidata nei dintorni di Savigno con racconti gastronomici-peccaminosi, ricette afrodisiache e dimostrazione di ricerca nel bosco assieme ad un tartufaio ed il suo cane.
Ritrovo ore 9.30 in Piazza XV Agosto, percorso di 5-6 km con dislivello max 200m, ritorno ore 12.30.
Quota di partecipazione 12 euro (bambini fino ai 12 anni 5 euro).
→ Info e prenotazioni 333 3728356
A cura di PassiAvanti
“Tartufi & Peccati” - camminata guidata nei dintorni di Savigno con racconti gastronomici-peccaminosi, ricette afrodisiache e dimostrazione di ricerca nel bosco assieme ad un tartufaio ed il suo cane.
Ritrovo ore 9.30 in Piazza XV Agosto, percorso di 5-6 km con dislivello max 200m, ritorno ore 12.30.
Quota di partecipazione 12 euro (bambini fino ai 12 anni 5 euro).
→ Info e prenotazioni 333 3728356
A cura di PassiAvanti
Il programma dettagliato del festival